Prendiamo spunto dalla serata di ieri sera che ha avuto come tema “tali e quali? Le dinamiche nella relazione genitori-figli” e che ci fà riflettere sul significato di “famiglia”.
Le considerazioni emerse sono state tante e tutte interessanti, altrettanto è evidente come ancora oggi la parola famiglia sia legata quasi esclusivamente al rapporto tra i genitori ed i figli.
Facciamo fatica ad esportare il concetto di famiglia anche nel lavoro, nelle relazioni sociali, ecc.
La famiglia è anche un insieme di persone che costantemente interagiscono tra di loro e passano magari molto tempo insieme creando un legame che va al di là della parentela biologica.
Un esempio che mi capita di vedere e di vivere tutti i giorni è la connessione sempre più profonda che si crea tra noi e i nostri associati.
Persone che partecipano alle nostre serate, ai nostri corsi, che hanno voglia di crescere, che pian piano diventano parte integrante dell’Associazione, che partecipano attivamente, che mangiano con noi, che portano idee, che portano esperienze di vita che allo stesso tempo permettono a noi di crescere.
Non dobbiamo mai dimenticare da dove arriviamo, i nostri genitori ci hanno generato, educato e cresciuto, altrettanto dobbiamo essere consapevoli delle “istruzioni di vita” ricevute da loro e che possono essere state in alcuni casi limitanti nei nostri confronti, oppure utili, sane e potenzianti.
Mi piace ultimamente la pubblicità di una nota bevanda dove la protagonista dello spot dice “abbraccia il passato, ma vivi il presente”. Ecco utilizziamo il nostro vissuto familiare e scegliamo gli insegnamenti ed i valori che ci hanno trasmesso, implementandoli con nuovi insegnamenti e valori che abbiamo deciso di fare nostri, per noi e per tutte le persone che vorranno far parte della nostra famiglia.
ATLA